Insieme contro
il tumore ovarico

Loto è un’associazione no profit che nasce con il preciso intento di colmare un vuoto informativo e di consapevolezza sul carcinoma dell’ovaio.

Il carcinoma ovarico è un tumore ginecologico silente, non esiste screening di prevenzione

carcinoma_01

50% di sopravvivenza globale a cinque anni dalla diagnosi

carcinoma_02

causa di morte per tumore nelle donne dai 50 ai 69 anni

1 su 72 donne
destinate a svilupparlo

Cosa facciamo ogni giorno

Donne a colori racconta la malattia attraverso lo sguardo di donne diversissime fra loro accomunate da un’esperienza di dolore e gestione soggettiva della patologia oncologica. Sei donne, sei racconti, sei finestre attraverso le quali emergono i colori della vita, grazie alla narrazione di esperienze personali che riescono a metterci in contatto con temi universali.

Inizia una campagna informativa realizzata da Studio Shamun per Loto con fumetti e infografiche.

Il primo carousel è dedicato al tumore ovarico e vede protagonista Coco, personaggio liberamente ispirato a Roberta, volontaria Loto, che con entusiasmo ha aderito al progetto! Conosci, consapevolmente!
"
Marta, 34enne romana, giornalista di professione, che è riuscita a scoprire e vincere la malattia grazie alla sua gravidanza, per la quale ha lottato…
"
"
Una lunga lettera a una donna immaginaria, che chiamo Donna. Le racconto la mia storia personale, intima, quello che è successo negli ultimi tre…
"

Campagna relativa al PDTA

Il disegno avviato in Regione Emilia-Romagna per la realizzazione di un percorso efficace e appropriato di diagnosi, trattamento e cura del tumore ovarico. Progetto al quale Loto ha partecipato sia nella fase di realizzazione, sia istituendo Centri di Coordinamento Territoriali presso gli Ospedali Emiliano Romagnoli classificati come centri hub e spoke della patologia.

Il percorso regionale si propone di offrire alti livelli organizzativi ed elevata competenza clinica, mettendo al centro le pazienti in ogni momento dell’iter clinico con un approccio multidisciplinare e multiprofessionale non solo efficace ma anche umano.

Potete scaricate, a questo link, l’opuscolo realizzato dall’Assessorato alla Salute della Regione Emilia Romagna con la prefazione della nostra Presidente Sandra Balboni.

WOCD 2023

Giornata mondiale sul tumore ovarico 2023: Loto e il Gemelli al fianco delle donne

La Giornata mondiale sul tumore ovarico dell’8 Maggio ha sancito nuovamente la collaborazione …

Donne a colori copertina

Donne a colori arriva a Roma: prosegue il fortunato tour del libro Loto

Continuano in tutta Italia le presentazioni del libro Donne a colori della scrittrice …

Giornata-mondiale-del-malato-2023

Entra nel Loto Team! Parte la campagna reclutamento volontari 2023

“La solidarietà è l’unico investimento che non fallisce mai”. Con queste parole il …

concetto-chimico-di-ricerca-scientifica-del-ricercatore-121605901

Valutazione geriatrica pre-operatoria: predittori di complicanze post-operatorie nelle donne anziane affette da cancro ginecologico. Uno studio pilota su una questione trascurata

Le neoplasie ovariche e uterine nelle donne anziane costituiscono ancora oggi un tema …

Servizio-civile-universale

Servizio civile nazionale: tutti gli aggiornamenti

Pubblicate sul sito F.A.V.O. le graduatorie ufficiali del bando per le selezioni del …

Pallavolo Ozzano_Promozione Maggio 2023

Festa della Pallavolo Ozzano: un importante traguardo per un importante partner Loto

Si sono tenuti ieri, Domenica 7 Maggio, i festeggiamenti organizzati da Pallavolo Ozzano …

Loto ha avviato un piano di sviluppo geografico che si fonda:
  • Sul concetto Regionale di Hub e Spoke, con la finalità di garantire alle pazienti il miglior livello di competenze sulla patologia. Loto infatti opera a stretto contatto con le autorità sanitarie competenti sulla nascite dei model PDTA della patologia;
  • Sul concetto di intervenire in aree dove sono carenti i servizi per le pazienti per aiutarle ad individuare al di fuori della loro realtà residenziale le migliori possibilità di cura della patologia. E’ infatti nota, per un ottimale impatto prognostico, sia la necessità di una chirurgia in centri specializzati sia la necessità di una gestione condivisa da parte di team multidisciplinare, che solo questi centri offrono;
logo

PARMA

Centro di coordinamento Territoriale di Parma

Azienda Ospedaliero – Università di Parma

Padiglione 13 – Maternità

1° piano auletta direzionale

Via A. Gramsci 14 – 43126 Parma

tel: 0521 703683

insiemeparma@lotonlus.org

1 of 8
logo

Forlì

Centro di coordinamento Territoriale di Forlì
Unità operativa ginecologia ed ostetricia
Ospedale Morgagni Pierantoni
Via Forlanini 34 – 47121 Forlì
tel:  347 60 97 760
insiemeforli@lotonlus.org

2 of 8
logo

BOLOGNA

Sede Nazionale
Via Botticelli 10 – 40131

tel: 329 75 46 860

insieme@lotonlus.org
lotonlus@pec.it

3 of 8
logo

RIMINI

Centro di coordinamento Territoriale di Rimini
UO di Ginecologia ed Ostetricia
Ospedale degli Infermi
Via Settembrini 2 – 47921 Rimini
tel:  0541 705824
insiemerimini@lotonlus.org
marco.stefanettii@auslromagna.it

4 of 8
logo

Ancona 

Centro di coordinamento Regionale Marche
via Conca 71 60126 Ancona Torrette (AN)
tel: 071 5965560 / 071 5964169
insiememarche@lotonlus.org

5 of 8
logo

Centro di Coordinamento Regionale Lazio
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS, Roma
Largo A. Gemelli, 8 – 00168 Roma
Ginecologia Oncologica
tel: 388 07 70 145
insiemelazio@lotonlus.org

6 of 8
logo

Palermo

Centro di Coordinamento Regionale Sicilia
Ospedale A.R.N.A.S. Civico di Palermo
Padiglione n. 24
Piazza Leotta n. 2 – 90127 PALERMO
tel: 347 59 37 079
insiemesicilia@lotonlus.org

7 of 8
logo

Udine

Clinica di Ostetricia e Ginecologia, Presidio ospedaliero-universitario “Santa Maria della Misericordia” – Piazzale della Misericordia n.
15-33100 Udine
tel: mail:

8 of 8
logo

Le attività di Loto esistono grazie alle donazioni e al lavoro dei volontari. Sostienici anche tu!

logo

Aderisci e contribuisci a far crescere i nostri progetti.

Con una donazione sosterrai concretamente tutti i nostri progetti e permetterai di andare avanti creandone sempre di nuovi!

Durante la dichiarazione dei redditi puoi indicare il nostro codice fiscale nell’apposito sezione dedicata al 5 per mille.

Sostienici nelle attività quotidiane diventando volontario e lavorando con noi fianco a fianco!

Puoi sostenere le nostre attività scegliendo di donare ai tuoi cari un oggetto del nostro catalogo solidale.
Scroll to Top
Torna su