Il carcinoma ovarico è un tumore ginecologico silente, non esiste screening di prevenzione
50% di sopravvivenza globale a cinque anni dalla diagnosi
causa di morte per tumore nelle donne dai 50 ai 69 anni
1 su 72 donne
destinate a svilupparlo
Cosa facciamo ogni giorno
l’opinione pubblica alla conoscenza di una malattia poco conosciuta per favorire la raccolta di fondi da destinare alla ricerca per lo studio e per la cura delle donne con cancro dell’ovaio.
la prevenzione primaria e quella secondaria, cioè la diagnosi precoce, strumento di potenziale grande efficacia per ridurre la mortalità della malattia.
tutte le donne per renderle consapevoli delle caratteristiche della malattia ed attuare le misure disponibili, in assenza di uno strumento di screening
le donne che si confrontano con la malattia, insieme alle loro famiglie, a disporre di informazioni adeguate ed aggiornate e di maggiori opportunità per il recupero del pieno benessere fisico e psichico.
gli sforzi con altre organizzazioni nazionali, europee ed internazionali che condividono obiettivi e finalità analoghi.
la qualità delle cure favorendo l’aggiornamento continuo degli operatori sanitari, il sostegno a giovani ricercatori e il potenziamento delle strutture cliniche.
Le storie
Loto partecipa all’Advocacy Summit del Post IGCS Global Meeting
Prosegue la collaborazione con IGCS International Gynecologic Cancer Society. Venerdì matttina 27 gennaio …
Tumore ovarico, manteniamoci informate arriva a Palermo
Il 26 gennaio a campagna «Tumore ovarico. Manteniamoci Informate» di Fondazione AIOM (patrocinata …
Vaccino Covid 19 e pazienti oncologici – Pubblicazione
Vi segnaliamo la pubblicazione a cura di AIOM (Ass. Italiana Oncologia Medica), Cipomo …
I comitati
- Sul concetto Regionale di Hub e Spoke, con la finalità di garantire alle pazienti il miglior livello di competenze sulla patologia. Loto infatti opera a stretto contatto con le autorità sanitarie competenti sulla nascite dei model PDTA della patologia;
- Sul concetto di intervenire in aree dove sono carenti i servizi per le pazienti per aiutarle ad individuare al di fuori della loro realtà residenziale le migliori possibilità di cura della patologia. E’ infatti nota, per un ottimale impatto prognostico, sia la necessità di una chirurgia in centri specializzati sia la necessità di una gestione condivisa da parte di team multidisciplinare, che solo questi centri offrono;

Parma
Azienda Ospedaliero – Università di Parma
Padiglione 13 – Maternità
1° piano auletta direzionale
Via A. Gramsci 14 – 43126 Parma
0521-703683
insiemeparma@lotonlus.org
Forlì
Unità operativa ginecologia ed ostetricia
Ospedale Morgagni Pierantoni
Via Forlanini 34 – 47121 Forlì
+39 347 6097760
insiemeforli@lotonlus.org
Rimini
UO di Ginecologia ed Ostetricia
Ospedale degli Infermi
Via Settembrini 2 – 47921 Rimini
Ginecologa +39 0541 705824
insiemerimini@lotonlus.org marco.stefanettii@auslromagna.it
Marche
via Conca 71 60126 Ancona Torrette (AN)
T. 071 5965560 / 5964169
insiememarche@lotonlus.org
Palermo
5 of 5Parma
Padiglione 13 - Maternità
1° piano auletta direzionale
Via A. Gramsci 14 - 43126 Parma
0521-703683
insiemeparma@lotonlus.org
Forlì
Ospedale Morgagni Pierantoni
Via Forlanini 34 - 47121 Forlì
+39 347 6097760
insiemeforli@lotonlus.org
Rimini
Ospedale degli Infermi
Via Settembrini 2 - 47921 Rimini
Ginecologa +39 0541 705824
insiemerimini@lotonlus.org
marco.stefanettii@auslromagna.it
Marche
via Conca 71 60126 Ancona Torrette (AN)
071 5965560 / 5964169
M. insiememarche@lotonlus.org
Palermo