logo

Studi clinici attivi

Si raccomanda di discutere con il proprio medico/oncologo per eventuali chiarimenti.

logo

Elenco città

UO ZAMAGNI

ORIGINE STUDIOOSPEDALEUOTitolo trial/studioDurataDESCRIZIONE BREVENOTE
In collaborazione con Azienda AULSS3 Serenissima di Venezia, dr Massimo GionIRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’OrsolaU.O. Oncologia Medica Dott. Claudio ZamagniSTUDIO OSSERVAZIONALE PER TUMORE DELL’OVAIO AVANZATO – PANGEAAttivazione arruolamento 12/10/2020Studio pilota prospettico per la valutazione del valore Predittivo dei livelli ematici di angiopoietina 1 (ANG1) e tunica interna endothelial cell kinase 2 (TiE2) in pazienti affetti da carcinoma dell’ovaio sottoposti a chemioterapia associata a bevAcizumabObiettivo:
Valutazione esplorativa del valore predittivo di risposta al trattamento con bevacizumab dei livelli circolanti di Ang1, Tie2 e VEGF prima dell’inizio della terapia
Istituto Tumori di Napoli-PignataIRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’OrsolaU.O. Oncologia Medica Dott. Claudio ZamagniPRIMA LINEA per tumore dell’ovaio, delle Tube di Falloppio o del peritoneo – MITO28/
MANGO OV4
Attivi dal 18/11/2019Studio di Fase 2 di Pembrolizumab in pazienti Affette da Carcinoma Ovarico Avanzato Stadio III B-IV (Figo), Tumore Primitivo del Peritoneo o della Tuba di FalloppioObiettivo: valutare il numero di pazienti progression-free a 18 mesi dall’inizio della terapia combinata
Sponsor: Istituto Nazionale Tumori, NapoliIRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’OrsolaU.O. Oncologia Medica Dott. Claudio ZamagniTERAPIA DI MANTENIMENTO per TUMORE DELL’OVAIO, PERITONEO O delle TUBE DI FALLOPPIO – MITO 31Attivi da 09/2020A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA 1 and 2 genes 
Promotore:
Policlinico Gemelli (Lorusso)
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’OrsolaU.O. Oncologia Medica Dott. Claudio ZamagniNEOADIUVANTE per CARCINOMA DELLA CERVICE – MITO CERV3SIV 18/02/2021Phase II study on Carboplatin-Paclitaxel-Pembrolizumab in neoadjuvant treatment of locally advanced cervical cancer 
Sponsor:
Merck Sharp & Dohme Corp.
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’OrsolaU.O. Oncologia Medica Dott. Claudio ZamagniPRIMA LINEA di chemioterapia e radioterapia per CARCINOMA DELLA CERVICE – Keynote-A18Attivazione arruolamento 20/10/2020
Previste 4 pazienti entro 05/2022
A randomized, phase 3, double-blind study of chemoradiotherpay with or without pembrolizumab for the treatment of high-risk, locally advanced cervical cancer 
Tesaro/GSKIRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’OrsolaU.O. Oncologia Medica Dott. Claudio ZamagniSTUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO E RETROSPETTIVO PER TUMORE DELL’OVAIO, TUBE DI FALLOPPIO O PERITONEALE – 3000-04-001 PASSAttivazione arruolamento 14/01/2021
Previste 8 pazienti entro 08/2021
Post-authorization safety study to evaluate the risks of MDS/AML and second primary malignancies in adult patients with platinum-sensitive, relapsed, high-grade serous epithelial ovarian, fallopian tube, or primary peritoneal cancer receiving maintenance treatment with ZEJULA (niraparib) 

UO De Iaco

OSPEDALEUOPROGETTODESCRIZIONE BREVENOTE
S.ORSOLAGIN ONCOPink trainerLa app consente alle pazienti di comunicare in modo interattivo con i medici ed esperti che le seguono, permettendo di monitorare gli effetti dell’intervento, i parametri vitali e fornendo un piano di attività fisica e di nutrizione personalizzato, pre e post chirurgia.bando fond. S.Orsola
S.ORSOLAGIN ONCOMicrobiomaIl progetto MiCrO (Microbioma Carcinoma Ovarico) si presenta come uno studio monocentrico sperimentale prospettico su tessuti umani in vitro, il cui obiettivo è quello di caratterizzare la composizione del microbioma intestinale di donne con diagnosi di tumore ovarico localizzato o in carcinosi (III-IV stadio FIGO) nelle varie fasi della storia naturale della malattia, dalla diagnosi alla chirurgia, alle terapie adiuvanti fino a due anni di follow up. Lo studio si propone, inoltre, di valutare se il microbiota abbia un ruolo nella risposta di ogni singola paziente alla chemioterapia, in relazione a fattori quali l’età, lo stile di vita, l’alimentazione e lo stato della patologia.bando fond.Carisbo
S.ORSOLAONCO ZAMAGNIPRONTOUn medico oncologo disponibile telefonicamente tutti i giorni dalle 8 alle 22, festivi compresi: il progetto PRONTO (PRonta dispONibilità Telefonica Oncologica) è un nuovo servizio di consulenza telefonica dedicato alle pazienti con neoplasie mammarie e ginecologiche seguite dal centro Addarii 
S.ORSOLA/GEMELLIGIN SCAMBIA – GIN DEIACOSENIOR

Therapeutic SElectioN age-based In OvaRian cancer (SENIOR project). Lo studio si prefigge di:
• Migliorare i risultati terapeutici delle donne senior (>70 anni) con carcinoma ovarico adattando le terapie allo stato di salute della paziente
• Comprendere meglio le differenze biologiche tra i tumori di pazienti più giovani e più anziane
• Sviluppare migliori aiuti decisionali per discriminare quei pazienti che tollereranno e non tollereranno la chirurgia citoriduttiva associata alle terapie mediche.
• Sviluppare interventi per migliorare la capacità delle donne anziane vulnerabili di sottoporsi ad intervento chirurgico e ricevere chemioterapia (modificazione della aggressività chirurgica, dosi e timing delle terapie

 
S.ORSOLAGIN ONCOATENALo studio si propone di sviluppare di un modello diagnostico e prognostico basato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle pazienti affette da tumore ovarico correlato all’endometriosi e di creare un modello tridimensionale per permettere una chirurgia di precisioneProgetto finanziato dal Ministero della Salute
S.ORSOLAGIN ONCOMirnaL’obiettivo principale dello studio è l’identificazione di RNA non codificanti (miRNA) da impiegare come biomarcatori per il monitoraggio della risposta farmacologica alla chemioterapia nel carcinoma ovarico. 
S.ORSOLAGIN ONCOMirceLo studio intende valutare i livelli di espressione dei miRNA nel tessuto tumorale endometriale in relazione ai diversi sottotipi molecolari (ultramutato, copy number high,ipermutato, copy number low) 
MULTICENTRICO: GEMELLI/S.ORSOLA E ALTRIGIN SCAMBIA – GIN DEIACOSELLYSi tratta di una sperimentazione clinica multicentrica nazionale di fase II che si propone di valutare il ruolo del linfonodo sentinella nel carcinoma ovarico iniziale utilizzando come tracciante il verde di indocianina 
S.ORSOLAGENETICA MEDICA/GIN ONCOMiPEOMiPEO (I mitocondri nella progressione dei carcinomi endometriali ed ovarici) intende valutare se esiste un’associazione fra le alterazioni del DNA mitocondriale e i carcinomi endometriali e ovarici ed eventualmente utilizzarle come nuovi biomarcatori 
MULTICENTRICO: VAN LEEUWENHOEK/ S.ORSOLA E ALTRIGYN ONC/GIN ONCO E ALTRIOV-HIPEC 2L’obiettivo di questo studio multicentrico, randomizzato è quello di valutare se il lavaggio con una soluzione chemioterapica ad alta temperatura (42°C) durante l’intervento chirurgico per la rimozione del tumore ovarico in stadio IIIC abbia un effetto positivo sulla sopravvivenza 
MULTICENTRICO: M.D. ANDERSON/ S.ORSOLA E ALTRIGYN ONC MD ANDERSON/ GIN ONCO E ALTRILANCEL’obiettivo di questo studio multicentrico, randomizzato è confrontare i risultati della chirurgia mininvasiva (laparoscopica) con la chirurgia open (laparotomica) nelle pazienti affette da carcinoma che si sottopongono alla chirurgia di intervallo dopo 3-4 cicli di chemioterapia e che presentano una risposta completa 
MULTICENTRICO: S.ORSOLA/INT NAPOLI E ALTRIONCO INT NAPOLI/ GIN ONCO E ALTRIGYNGERSi tratta di uno Studio osservazionale prospettico-retrospettivo, multicentrico, mirato a raccogliere i dati mutazionali relativi all’analisi di Next-Generation-Sequencing (NGS) ed esplorarne la correlazione con gli outcomes clinici in pazienti affette da neoplasie della sfera ginecologica. 
MULTICENTRICO: S.ORSOLA/INT NAPOLI E ALTRIONCO INT NAPOLI/ GIN ONCO E ALTRIARCCQuesto studio osservazionale multicentrico si propone di valutare l’incidenza di neoplasie clinicamente occulte e la loro gestione nelle pazienti ad alto rischio genetico (BRCA mutate) sottoposte a chirurgia di riduzione del rischio 
MULTICENTRICO: S.ORSOLA/INT NAPOLI E ALTRIONCO INT NAPOLI/ GIN ONCO E ALTRIMITO 9bQuesto studio multicentrico, osservazionale prospettico prevede la raccolta di dati relativi alla diagnosi, al trattamento e al follow up delle pazienti affette da neoplasie ginecologiche rare nei centri partecipanti al gruppo MITO 
S.ORSOLAGIN ONCOL’uso della radiomica nei tumori dell’endometrioQuesto studio osservazionale intende valutare l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nella diagnostica del tumore endometriale 
S.ORSOLAGIN ONCOL’uso della radiomica nei sarcomi uteriniLo studio si propone di utilizzare l’intelligenza artificiale per discriminare in fase pre-operatoria i sarcomi uterini dai fibromi uterini 
S.ORSOLAGIN ONCOELECTRA PLATINUMSi tratta di uno studio clinico finalizzato a valutare se l’aggiunta di carboplatino alla bleomicina possa migliorare la risposta locale al trattamento di elettrochemioterapia nelle pazienti con carcinoma vulvare già sottoposto a multiple linee di trattamentisupporto loto
OSPEDALEUOTitolo trial/studioDurataDESCRIZIONE BREVENOTE
AOU PARMAONCOLOGIAMITO3712 MESIValutazione Ki67 come predittore di risposta ai PARPi nella recidiva di malattia platino sensibile BRCA wild typeAPPROVATO
AOU PARMAONCOLOGIAMITO3912 MESIUtilizzo di Doxorubicina Liposomiale (PLD)-Trabectedina nel trattamento della recidiva dopo terapia di mantenimento con Parp-Inibitori: Real World EvidenceAPPROVAZIONE IN CORSO
AOU PARMAONCOLOGIAMITO35a48 MESIStudio multicentrico, prospettico, a singolo braccio, di Olaparib come terapia di mantenimento in
pazienti BRCA wild type con nuova diagnosi di carcinoma
avanzato ovarico, delle tube di Falloppio e primitivo del
peritoneo.
APPROVAZIONE IN CORSO
AOU PARMAONCOLOGIAMITO35b48 MESIOlaparib oltre la progressione confrontato con chemioterapia a
base di platino dopo citoriduzione secondaria in pazienti con
recidiva da carcinoma ovarico. MITO 35b, studio di fase 3
randomizzato: un progetto dei gruppi MITO-MANGO
APPROVAZIONE IN CORSO
AOU PARMAONCOLOGIAGYNGER4 ANNIStudio osservazionale di coorte, prospettico-retrospettivo, multicentrico, mirato a raccogliere i dati mutazionali relativi all’analisi di Next- Generation-Sequencing (NGS) ed esplorarne la correlazione con gli outcomes clinici in pazienti affette da neoplasie della sfera ginecologicaAPPROVAZIONE IN CORSO
AOU PARMAONCOLOGIAOVAL-136 MESIStudio di coorte, osservazionale, retrospettivo, non interventistico, paneuropeo, su pazienti con carcinoma ovarico avanzato, BRCA mutato (stadio III-IV FIGO), trattate con olaparib compresse in terapia di mantenimento di prima linea.APPROVATO
AOU PARMAONCOLOGIAAtTEnd36 MESIStudio di fase III randomizzato con Atezolizumab + carboplatino/paclitaxel nelle donne con tumore dell’endometrio avanzato o recidivatoAPPROVATO
 NOMEtitolo STUDIOSETTINGSCHEMA TERAPIAPRESCREENINGDMAPERTURASEDI Romagnanote
OVAIO
MITO 28A phase II clinical trial of Pembrolizumab in combination with
Carboplatin-Paclitaxel in patients with advanced (stage III B-C-IV)
ovarian, primary peritoneal and fallopian tube cancer
1° linea, stadio III B-IIIC- IVfase 2, singolo braccio: carboplatino + paclitaxel + pembrolizumab per 6 cicli e mantenimento con pembro per max 22 cicliOBBLIGATORIO invio tessuto basale a sponsor allo screening, (10 gg per risultato). Serve OK per inziare.GiorgiaApertoMeldola 
ROMEThe ROME trial from histology to target: the road to personalize
target therapy and immunotherapy
2°-3° linea M1. Deve aver ricevuto almeno 1 linea nel setting metastatico ma non più di 2. La prima linea da considerare è la prima terapia somministrata nel setting metastatico, a prescindere dalla sensibilità al platino. PAZIENTI CON SOLO LESIONI OSSEE NON SONO ELEGGIBILI!!Fase 2, randomizzato 1:1: Standard of Care (Soc) vs Tailored Treatment (TT). A seconda della mutazione che viene rilevata ci sono farmaci target.SI, invio obbligatorio di campione di sangue + tessuto tumorale NON PIU’ VECCHIA DI 3 MESI!! (SE FATTA ENTRO 6 MESI O PIU’ VECCHIA BISOGNA CHIEDERE OK ALLO SPONSOR!)TutteapertoMeldola Cesena 
MITO 31A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA 1 and 2 genes: The MITO 31 translational study.mantenimento dopo almeno 2 linee a base di platino in pt BRCA wild-type platino sensibile recidivato (la pt deve essere arruolata entro 8 weeks dall’ultima dose di chemio).Fase 2, singolo braccio olaparib 300 mg BIDOBBLIGATORIO invio tessuto basale a sponsor allo screening, (10 gg per risultato). Serve OK per inziare.GiorgiaApertoIRST, Ravenna 
MITO 33Randomized phase III trial on NIraparib-TSR-042 (dostarlimab) vs physician’s choice CHEmotherapy in recurrent, ovarian, fallopian tube or primary peritoneal cancer patients not candidate for platinum retreatment: NItCHE trial (MITO 33)2°-3° linea. Pazienti platino-resistenti o allergiche al platino o per le quali non è indicato a giudizio clinico un retreatment con platino.Fase III, randomizzato, in aperto. TSR042 + Niraparib vs. chemioterapia a scelta del clinico tra PLD, Gemcitabina, Paclitaxel, Topotecan.OBBLIGATORIO invio 2 blocchetti per valutazione PDL-1 e HRD prima della random. Esito in 18 giorni.GiorgiaApertoIRST 
OSPEDALEUOTitolo trial/studioDurataDESCRIZIONE BREVENOTE
RIMINIGINECOLOGIAMULTIAROMA18 MESIStudio osservazionale, a braccio singolo, retrospettivo e prospettico, multicentrico, internazionale, sull’utilizzo della radiomica nella diagnosi differenziale delle neoformazioni annessialiOK CEROM
RIMINIGINECOLOGIAREODA12 MESI OK CEROM
RIMINIGINECOLOGIAROMUS12 MESIRADIOGENOMICS MODEL ON ULTRASOUND AN OR MAGNETIC RESONANCE IMAGING TO IDENTIFY CELLULAR ATYPIA, HIGH CELLULARITY AND COAGULATIVE NECROSIS IN DISCRIMINATING BETWEEN UTERINE LEIOMYOSARCOMAS (uLMS) AND MYOMACEROM IN CORSO
PROTOCOLLOSEDEPAZIENTITRATTAMENTOSTATO
TRAMANT-01Ca Ovarico (mantenimento a Trabectidina + Doxo Lipo) (II Linea)Recidivato dopo CHT a base di platino (6-12 mesi)Studio di Fase II-terapia di mantenimento con trabectidina dopo terapia di combinazione con Doxorubicina Liposomiale e trabectidina verso terapia di combinazione con Doxorubicina Liposomiale e trabectidina in pazienti affetti da carcinoma ovarico recidivato tra 6 e 12 mesi dopo chemioterapia a base di paltino.Attivo
OSPEDALEUOTitolo trial/studioDurataDESCRIZIONE BREVENOTE
 OVARIAN CANCER    
FPGDH TUMORI FEMMINILIMITO 32: Studio randomizzato di fase 3 sulla somministrazione del letrozolo in pazienti affette da recidiva di carcinoma ovarico pluritrattate30 mesiTrial aperto, multicentrico, randomizzato di fase III a bracci. Lo
studio ha lo scopo di valutare il ruolo della terapia con
LETROZOLO in pazienti affetti da carcinoma ovarico platino
resistente precedentemente chemiotrattato rispetto alla
chemioterapia standard. Se possible valutare
contemporaneamente anche lo stato immunoistochimico dei
recettori per estrogeno (ER) e progesterone (PR).
 
FPGDH TUMORI FEMMINILIMITO28/MANGO OV4: Studio di Fase 2 di Pembrolizumab in pazienti affette da Carcinoma Ovarico Avanzato Stadio III B-IV (Figo), Tumore Primitivo del Peritoneo o della Tuba di Fallopio18 mesiQuesto è uno studio di Fase II, multicentrico, aperto, non randomizzato in pazienti con avanzato (stadio III B-C-IV) ovarico, peritoneo primario e carcinoma delle tube di Falloppio.
Il paziente sarà trattato con la combinazione di Carboplatin-Paclitaxel standard plus Pembrolizumab somministrato IV a 200 mg il giorno 1 di ogni ciclo di 3 settimane per 6 cicli, seguiti da Pembrolizumab con mantenimento fino a 22cicli o fino alla progressione della malattia, tossicità inaccettabile o ritiro di
consenso
 
FPGDH TUMORI FEMMINILIMITO 31: studio clinico di fase 2 di olaparib in pazienti affette da recidiva platino sensibile di carcinoma ovarico wild type per mutazione somatico o germinale dei geni brca1 e 2: studio traslazionale.60 mesiBraccio singolo, studio clinico di fase II con Olaparib
(compresse) alla dose di 300 mg bid, somministrato alle
pazienti con recidiva di carcinoma ovarico platino sensibile
,BRCA 1/2 wild type (germinale e somatico) che rispondono a
chemioterapia a base di platino (almeno 4 cicli) somministrata
per la recidiva di malattia.
 
FPGDH TUMORI FEMMINILIEXPERT: Exemestane in aggiunta alla terapia standard, nel trattamento di prima linea, in donne con cancro ovarico epiteliale positivo ai recettori del Progesterone e/o degli Estrogeni. Studio clinico, randomizzato, multicentrico di fase III, in doppio cieco, controllato con placebo.Studio EXPERT36 mesiSi tratta di un trial italiano, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo di fase III per valutare l’efficacia di exemestane vs placebo in aggiunta al trattamento standard di prima linea in pazienti con carcinoma ovarico epiteliale sieroso di alto grado o endometrioide, con positività immunoistochimica (≥ 10%) per i recettori ER o PgR, stadio FIGO IIB – IV e con malattia misurabile o valutabile o conferma istologica di carcinoma ovarico anche in assenza di lesioni post-operatorie valutabili. 
FPGDH TUMORI FEMMINILITRAMANT : Terapia di mantenimento con Trabectedina dopo terapia di combinazione con Doxorubicina Liposomiale e Trabectedina verso terapia di combinazione con Doxorubicina Liposomiale e Trabectedina in pazienti affetti da carcinoma ovarico recidivato tra 6 e 12 mesi dopo chemioterapia a base di platino.60 mesiCarcinoma ovarico recidivante con un progressione libera da malattia di 6-12 mesi
dopo la conclusione della prima, seconda o terza terapia a base di platino PLD 30 mg/m²1 – ora Iv. +
Trabectedina 1.1 mg/m² 3 ore i.v. al Giorno 1 q3 settimane
6 Cilci (fino a 8 cicli, sulla base della tollerabilità stabilita dagli investigatori)
Randomizzazione
Rapporto 1:1 GRUPPO A Trabectedina 1.1 mg/m² 3 ore i.v. al Giorno 1 q3 settimane fino a progressione della
malattia o tossicità inaccettabile.
GRUPPO B
PLD 30 mg/m² 1 ora i.v. +
Trabectedina 1.1 mg/m² 3 ore i.v. al Giorno 1 q3 settimane fino a progressione della
malattia o tossicità inaccettabile.
 
FPGDH TUMORI FEMMINILIDIET: Gli effetti del digiuno a breve termine e della dieta chetogenica sui pazienti con carcinoma ovarico: uno studio pilota randomizzato a 3 bracci.18 mesiProspettico, in aperto, randomizzato a 3 bracci : Arm A: Short-Term Fasting; Arm B: Ketogenic Diet;Arm C: Free Diet. Pazienti con carcinoma ovarico, candidate a chemioterapia neoadiuvante 
FPGDH TUMORI FEMMINILIAGENESIE DENTARIE E K OVAIO : Correlazione tra agenesie dentarie e cancro ovarico: studio multicentrico18 mesiOsservazionale, pilota, , prospettico, caso-controllo. L’ obiettivo dello studio è valutare la prevalenza di ipodonzia in pazienti con cancro ovarico e confrontare tale valore con la prevalenza di ipodonzia nel gruppo dei controlli sani. 
FPGDH TUMORI FEMMINILIREPRAB_MITO 36 : Rechallenge con doxorubicina liposomale pegilata in aggiunta alla trabectedina nella recidiva di tumore ovarico: studio prospettico multicentrico18 mesiStudio prospettico multicentrico di fase II ,Pazienti parzialmente sensibili al platino come pazienti che ricorrono con un intervallo libero dal platino tra 6 e 12 mesi, che hanno precedentemente ricevuto la doxorubicina liposomica pegilata e sono adatti per un rechallenge con la doxorubicina liposomica pegilata (PLD) in combinazione con trabectedin (Yondelis.) e cancro ovarico recidivato completamente pazienti sensibili al platino non in grado di ricevere o non disposti a ricevere altri trattamenti al platino. 
FPGDH TUMORI FEMMINILILAPO STUDY: Analisi dei corpi apoptotici circolanti derivati dal tumore ovarico nel monitoraggio della risposta al trattamento chemioterapico48 mesiQuesto studio si propone di analizzare, per la prima volta, i livelli circolanti dei corpi apoptotici di origine tumorale in pazienti affette da HGSOC (Stadio III-IV FIGO) prima e subito dopo la somministrazione della chemioterapia con carboplatino e taxolo (Cicli 1, 3 e 6), valutandole il valore predittivo in termini di sensibilità alla terapia. I risultati di questo studio ci permetteranno, inoltre, di stabilire se i livelli di Apo-EVs possano fornire precocemente informazioni sul comportamento biologico del tumore in risposta alla terapia, e dunque, sulla prognosi. 
FPGDH TUMORI FEMMINILIOVHIPEC: Chirurgia citoriduttiva primaria con o senza chemioterapia intraperitoneale ipertermica (HIPEC) per tumore ovarico epiteliale allo stadio FIGO III: OVHIPEC-2, uno studio clinico randomizzato di fase IIINAInternazionale, randomizzato, aperto ,
lo studio di fase III arruolerà 538 pazienti con nuova diagnosi
FIGO stadio III carcinoma ovarico epiteliale. Dopo completo o quasi completo
(malattia residua 2,5 mm) primaria citoriduzione, i pazienti sono assegnati casualmente (1: 1)
per ricevere HIPEC o no HIPEC. Tutti i pazienti riceveranno sei cicli di platino-paclitaxel chemioterapia, e mantenimento PARP-inibitore o bevacizumab secondo le attuali guidelines.
 
FPGDH TUMORI FEMMINILIMITO-RT3/RAD: Efficacia e sicurezza della radioterapia stereotassica (SBRT) nel carcinoma ovarico oligo metastatico/persistente/ricorrente (MPR-OC): uno studio prospettico multicentrico di fase II (MITO-RT3/RAD)NASi tratta del primo studio prospettico, multicentrico italiano di Fase II volto a definire l’attività e la sicurezza del SBRT in MPR-OC.
L’endpoint primario dello studio è il tasso di risposta completa clinica a SBRT dalla rappresentazione, per una base di lesione; i punti finali secondari sono il tasso attuariale 2-yr di LC (progressione della malattia all’interno del campo di SBRT) per base della lesione, sopravvivenza senza progressione (progressione della malattia fuori dal campo SBRT), sopravvivenza complessiva, intervallo libero dal trattamento, nonché il tasso di tossicità, e la sopravvivenza attuariale 2-yr tossicità tardiva libera. Il punto finale terziario è lo studio delle caratteristiche radiomiche secondo parametri istologici e clinici.
 
FPGDH TUMORI FEMMINILIMITO /CUP_ MITO 34 : Niraparib come terapia di mantenimento in pazienti affette da tumore ovarico ricorrente platino sensibile: studio di qualità di vita del gruppo MITO3 anniStudio osservazionale di fase IV che valuta Niraparib come trattamento di mantenimento in pazienti con cancro ovarico ricorrente platino sensibile 
 CERVICAL CANCER    
FPGDH TUMORI FEMMINILILARA 4.0 : Trattamento radiochemioterapico neoadiuvante con tecnica a modulazione di intensita’ (VMAT/IMRT), boost simultaneo integrato (SIB) e image guided radiotherapy (IGRT) seguito da chirurgia radicale nel carcinoma della cervice uterina localmente avanzato: studio prospettico di fase II.36 mesiQuesto studio clinico, prospettico, multicentrico di fase II è volto a valutare l’attività del trattamento neoadiuvante radiochemioterapico a fasci esterni con IGRT in associazione con cisplatino standard settimanale, seguito da chirurgia, in pazienti con carcinoma localmente avanzato della cervice uterina
(IB2-IVA).
 
FPGDH TUMORI FEMMINILINIRACERV: Studio prospettico di fase II con Niraparib nel trattamento di salvataggio delle pazienti con carcinoma della cervice uterina metastatico/ricorrente/persistente. (Sottostudio traslazionale: Valutazione di markers molecolari associati alla risposta in corso di trattamento con Niraparib).16 mesiLa valutazione di ORR e beneficio clinico (CB) (compresa la risposta completa, parziale e la stabilizzazione della malattia) sarà effettuata secondo i criteri RECIST, versione 1.1. La risposta al trattamento verrà pianificata ogni 2 mesi mediante esame TC. I livelli sierici di Ca125 e SCC saranno valutati prima di iniziare il trattamento e successivamente ogni 28 giorni e la risposta sarà valutata secondo i criteri GCIG. La tossicità sarà valutata in base ai criteri NCI-CTC versione 5.0). 
FPGDH TUMORI FEMMINILIMITO 9 B: studio osservazionale prospettico sui tumori rari ginecologiciNAStudio multicentrico, nazionale, osservazionale prospettico che prevede la raccolta dati relativi a
pazienti affette da neoplasie ginecologiche rare nei Centri partecipanti al gruppo MITO
Lo studio prevede l’inserimento di tutti i tumori rari a partenza dall’ apparato genitale.
 
FPGDH TUMORI FEMMINILIProtocollo GISEL: Registro prospettico multicentrico delle pazienti con metastasi cutanee da carcinoma mammario trattate con elettrochemioterapia36 mesiLo studio sarà prospettico e multicentrico, Il follow-up previsto per ciascun paziente sarà di 12 mesi, per un totale di 4 anni di durata dello studio. Il database potrà essere mantenuto aperto anche dopo i 4 anni del periodo di studio in caso di insufficiente accrual o nel caso in cui, in base ai dati raccolti, emergano nuovi obbiettivi di ricerca. I pazienti continueranno ad essere arruolati sulla base dei criteri di inclusione attualmente impiegati nella pratica clinica e saranno trattati con l’ECT impiegando le modalità operative standard applicate a livello europeo . 
logo

Le attività di Loto esistono grazie alle donazioni e al lavoro dei volontari. Sostienici anche tu!

logo

Aderisci e contribuisci a far crescere i nostri progetti.

Con una donazione sosterrai concretamente tutti i nostri progetti e permetterai di andare avanti creandone sempre di nuovi!

Durante la dichiarazione dei redditi puoi indicare il nostro codice fiscale nell’apposito sezione dedicata al 5 per mille.

Sostienici nelle attività quotidiane diventando volontario e lavorando con noi fianco a fianco!

Puoi sostenere le nostre attività scegliendo di donare ai tuoi cari un oggetto del nostro catalogo solidale.
Torna su